IL GUSTO VERO
DEL CAFFÈ

Come si raggiunge la perfezione?
Per noi la perfezione non è un valore assoluto
ma è il risultato di un fantastico lavoro d’insieme.
Per Diamantina la perfezione è “armonia”
è la magia sprigionata dall’insieme di aromi, profumi e sapori. 

Un caffè speciale 2

VARIETÀ CATUAI ROSSO

120 ETTARI

Un caffè speciale 3
VARIETÀ CATUAI GIALLO

7 ETTARI
coming soon

Un caffè speciale 4

VARIETÀ BOURBON

3 ETTARI
coming soon

Un caffè speciale 5

VARIETÀ PACAMARA

3 ETTARI
coming soon

IL METODO NATURALE E IL PROFILO SENSORIALE DEL CAFFÈ

Nella Chapada Diamantina coltiviamo ben quattro varietà di caffè.
Attualmente portiamo a prodotto finito la varietà Catuai Rosso
e in futuro contiamo di arrivare a lavorarle tutte. 

Il metodo di coltivazione naturale
e la lenta essicazione al sole del deserto brasiliano
generano il profilo sensoriale del nostro caffè;

è un po’ come se andassimo a scriverne il suo DNA. 

LA RACCOLTA E L’ASCIUGATURA LENTA:

IL SEGRETO È NELLA LAVORAZIONE DI PICCOLI LOTTI

La lavorazione del nostro caffè rappresenta una delle fasi fondamentali della filiera
ed è determinante sulla qualità del prodotto finito. 

Il metodo naturale, denominato anche “metodo a secco”, è il metodo più antico
ed è molto utilizzato nei paesi dal clima asciutto. 

Consiste semplicemente, nell’esporre al sole le drupe, che altro non sono,
che i frutti del caffè al cui interno sono custoditi i chicchi. 

Selezioniamo e raccogliamo attentamente le drupe al giusto punto di maturazione
e le portiamo ad essicare 

in una zona arida denominata Caatinga, il deserto brasiliano. 

 

Le drupe al sole vengono continuamente ruotate e mescolate per garantire
un’asciugatura omogenea e per evitare fermentazioni indesiderate. 

La fase di asciugatura è piuttosto lunga e può durare dalle 3 alle 4 settimane.

 

Un caffè speciale 6
Un caffè speciale 7
Un caffè speciale 8

RISPETTO PER l’AMBIENTE

E SOSTENIBILITÀ

Coltivare secondo i metodi e le tradizioni Brasiliane, favorire la biodiversità, gestire consapevolmente le risorse del territorio, 

Il nostro caffè sarà buono per noi ma anche per l’ambiente che ci circonda. 

Con il metodo naturale arriviamo a risparmiare ben 2.000 litri d’acqua per ogni sacco da 60 Kg.  

Un caffè speciale 9

LITRI D’ACQUA RISPARMIATI PER OGNI SACCO DA 60 KG

Un caffè speciale 10

%

RANGE DI UMIDITÀ RELATIVA per il caffè di alta qualità

Un caffè speciale 11

SU 600 ETTARI TOTALI DESTINATI AL MANTENIMENTO DELLA BIOSFERA NATURALE DELLA CHAPADA DIAMANTINA

VERSO LA PERFEZIONE

L’essiccazione può essere anche condotta in speciali Silos che permettono all’aria calda di seccare in maniera naturale il caffè.
Alcuni lotti di caffè più pregiati vengono invece lavorati, nella nostra fazenda Campo Limpo, in speciali contenitori a temperatura,
umidità e flusso d’aria controllati, per garantire una essiccazione estremamente lenta e omogenea.
Il tutto per evitare shock termico e microfratture del chicco.

Giunte al corretto livello di umidità, lavoriamo le drupe essiccate con particolari macchine sgusciatrici
che separano i chicchi di caffè dagli altri strati del frutto.
Infine, setacciamo i chicchi in particolari crivelli che per determinarne la classificazione per grossezza.

Un caffè speciale 12

azienda Agropecuaria Campo Limpo L.t.d.a. BRASILE

Coltiviamo il caffè (100% arabica) in piccoli lotti e realizziamo le prime lavorazioni del prodotto, con metodo naturale.

Un caffè speciale 13

 

Stiviamo il caffè per un lento viaggio in nave a umidità e temperatura controllati, evitando qualsiasi shock per il prodotto. 

Un caffè speciale 14

DIAMANTINA SRL ITALIA

Arrivato in Italia, lavoriamo il nostro caffè nel nostro laboratorio di Campiglia dei Berici, nel basso vicentino. 

Il processo consiste innanzitutto nel dividere i chicchi per peso specifico con la tavola densimetrica,
che ci consente di dividere i chicchi maturi e di qualità da quelli con un peso specifico minore, quindi, vuoti o marci.
In seguito, con una selezionatrice ottica di ultima generazione andiamo ad eliminare dal lotto i chicchi
che presentano imperfezioni o alterazioni nel colore. Inoltre, con una telecamera a raggi infrarossi eliminiamo
in maniera precisa le ultime particelle derivate dalla raccolta come piccole parti in legno, sassolini o terriccio.   

Un caffè speciale 15

Mettiamo a disposizione la nostra esperienza e i nostri strumenti come la tavola densimetrica e la selezionatrice ottica anche per lavorazioni in conto terzi. 

Un caffè speciale 16

Sempre nel vicentino seguiamo i processi di torrefazione, macinatura e impacchettamento. 

Prima della macinatura, con la nostra selezionatrice ottica eliminiamo i grani che possono risultare
bruciati o bianchi dalla torrefazione. 

Un caffè speciale 17

 

Nella nostra ricerca della perfezione e della qualità ci avvaliamo della consulenza di membri e assaggiatori della S.C.A. 
la Specialty Coffee Association.